Intro

Perché questo Blog ?
Ho voluto creare questo blog perché mi piaceva l'idea di condividere con voi quali inserzioni pubblicitarie si vedevano sui giornali Italiani negli ultimi due secoli. Nei prossimi giorni posterò immagini, curiosità e notizie e se qualcuno vorrà potrà commentarli liberamente. Mi aspetto anche che molti di voi mi inviino delle immagini di annunci pubblicitari trovati su vecchie riviste e giornali. Mi raccomando però, solo pubblicità d'annata, quindi dal 1880 fino al 1980, se interessanti li posterò sicuramente in questo blog.
Potete inviare i vostri contenuti alla casella di posta elettronica "The Italian Vintage Advertisements".
Ciao e continuate a seguirmi.

martedì 20 luglio 2010

Il Pathefono

Chi fu in teoria il primo DJ del '900 ?  Un certo Charles Cros...


Ma postiamo prima qualcosa su questa pubblicità che compare nel Corriere dei Piccoli nel 1913.
La Pathé trae il nome dai fondatori, i due fratelli Charles e Émile Pathé, che nel 1896 fondarono insieme ad un altro fratello Théophile, che però abbandonò presto l'attività, un'azienda per la vendita di apparecchi fonografici, la Pathé-Frères. Nel giro di un paio di anni si dedicarono anche alla produzione di apparecchiature per il cinema ed alla produzione di dischi a 100 giri (particolari primi dischi da grammofono, in cui la registrazione iniziava dal centro e si sviluppava a spirale verso l'esterno) e poi a 78 giri di musica classica. Nel 1918 i due fratelli decisero di separare l'attività cinematografica da quella discografica: di quest'ultima si occupò Emile.
Nel 1924 la Pathé grazie ad un accordo con Guglielmo Marconi, titolare della Marconiphone, azienda italiana specializzata nella produzione di apparecchi radiofonici che, da questo momento, entrò anche nel campo della distribuzione discografica con la denominazione Pathé Marconi, iniziò ad essere presente sul mercato italiano.
Ma torniamo al grammofono o fonografo...
Lo scienziato francese Charles Cros presentò il 18 aprile 1877 una teoria sul funzionamento di un ipotetico fonografo. Egli però non realizzò alcun apparecchio pratico.
Come al solito arrivò Thomas Edison che annunciò l'invenzione del fonografo il 21 novembre 1877  e ne diede una dimostrazione pratica il 29 novembre. Il brevetto venne depositato il 19 febbraio 1878.
I primi fonografi di Edison usavano come supporto di registrazione un cilindro e sfruttavano un movimento verticale dello stilo. La pressione sonora era tradotta in profondità di incisione del solco. Successivamente si dimostrò possibile registrare su un tracciato a spirale su un disco, ma Edison si concentrò sul cilindro perché questo offriva una velocità tangenziale costante, che Edison riteneva "scientificamente corretta".
Il brevetto di Edison prevedeva che il suono venisse impresso (embossed). Fu solo nel 1889 che la registrazione per incisione (engraved) fu brevettata da Bell e Tainter.
Successivamente fu utilizzata la modulazione laterale del solco da parte di Berliner.
Berliner sostenne e ottenne che la sua tecnologia era così differente da quella di Edison che non era necessario pagare alcuna royalty. Dopo varie sperimentazioni, Berliner lanciò commercialmente l'apparecchio e i primi dischi nel 1892. I dischi avevano un diametro di 12,7 cm (5") e registrati su un solo lato. Nel 1895 furono introdotti i dischi da 17,5 cm (7") seguiti nel 1901 da quelli da 25 cm (10").
Tra gli anni 1890 e primi anni venti erano in commercio sia registrazioni su disco che su cilindro, riproducibili su un'ampia gamma di apparecchi venduti. Nel 1908 il disco inciso su due lati incontrò il favore del pubblico e così la tecnologia del disco ebbe sempre maggiore diffusione, anche a causa del prezzo più contenuto.
Edison, seppur riluttante, si convertì al disco nel 1912, e cessò la produzione dei cilindri nel 1929.
I dischi a incisione laterale di Berliner erano gli antenati dei dischi in vinile a 78, 45 e 33 giri, e le altre tipologie in uso nel XX Secolo.
Nel 1924 venne messo in commercio il "panatrope", il primo giradischi elettrico dotato di amplificazione a valvole.

Nessun commento:

Posta un commento